ASTRID E IL LIBRO DELLE ORE
Favola di Simona Maria Corvese
Ti piacciono le favole per tutte le età e i misteri da risolvere? Ti piacciono i codici miniati?
A me tantissimo, soprattutto i secondi.
Sai chi sono i fratelli Herman, Paul e Jean de Limbourg?
Furono eccezionali miniaturisti e realizzarono “Les Tres Riches Heures”, un libro delle ore (di preghiere) miniato, su commissione di Jean De France, Duca di Berry, fratello del re di Francia.
Purtroppo i tre fratelli morirono e, pochi mesi dopo anche il Duca. L’opera rimase incompiuta e fu ripresa in mano settant’anni dopo.
Qui inizia la mia favola, la prima cosa che ho scritto in assoluto nel lontano 2010.
C’è un mistero da risolvere in questa storia e tu, cara lettrice, caro lettore, presta attenzione a due animali simbolici nascosti nelle miniature: l’orso e la chiocciola.
Condivido la mia storia, così come la scrissi, nella sua versione originale. Ora, a distanza di dodici anni, la sto riscrivendo per farla diventare una vera e propria favola per bambini… di tutte le età e contemporaneamente un’illustratrice è all’opera con i suoi disegni.
Buona lettura, se vuoi.
“Astrid e il Libro delle Ore”, copyright © 2010 Simona Maria Corvese.
Dipinto di copertina: Léon Augustin Lehrmitte, “La pière”, église Saint Bonnet, Bourges, France.

©Photo. R.M.N. / R.-G. Ojda Jean, Duca di Berry, è l’uomo seduto di profilo, vestito d’azzurro con ricami dorati e con un cappello marrone in testa. Sullo sfondo dell’illustrazione, uno dei suoi castelli. “Les Tres Riches Heures”, mese di gennaio.

©Photo. R.M.N. / R.-G. Ojda “Les Tres Riches Heures” di Jean, Duca di Berry, mese di aprile. Sullo sfondo uno dei castelli del Duca.

©Photo. R.M.N. / R.-G. Ojda
“Astrid e il Libro delle Ore”, copyright, © 2010 Simona Maria Corvese.
Leave A Response